RACCOLTA:

La raccolta delle olive nella nostra zona è prevalentemente manuale ed è eseguita da almeno quattro persone, che con grande attenzione raccolgono i frutti dagli alberi per non rovinarli. Negli uliveti di grandi dimensioni la raccolta avviene in modo alternativo con strumenti efficienti ed ecologici per, cercare di non pregiudicare i frutti, cosa che potrebbe aumentare l’acidità dell’olio d’oliva. I frutti vengono portati il giorno stesso alla macina, dove inizia subito la trasformazione. Solo così sarà possibile ottenere un olio d’oliva di ottima qualità.

RACCOLTA

La raccolta è manuale, con mezzi che non danneggiano il frutto.

PRESSATURA DEI FRUTTI:

Le olive, prima di essere frantumate, vengono private delle foglie e lavate, in modo che non ci siano corpi estranei o sporcizia. La fase successiva è quella della frantumazione delle olive con un metodo di nostro sviluppo, senza dover eliminare i pezzetti dei frutti ed evitando così la formazione di emulsioni. Ciò permette di conservare inalterati il colore e il sapore unico del nostro olio d’oliva.

PRESSATURA DEI FRUTTI

I frutti pressati, ossia sminuzzati in pezzetti piccoli, formano il così chiamato mosto d’oliva.

ESTRAZIONE DELL’OLIO:

Dopo questo processo si passa alla lavorazione a freddo del mosto. Questa avviene senza l’aggiunta di calore o acqua, ma tramite un breve rimescolamento. Così si sfrutta solamente il calore proprio del mosto stesso. Dopo la seguente fase di separazione, si ottiene un olio d’oliva che rispecchia la centenaria tradizione dell’olio d’oliva pressato a caldo della nostra famiglia.

ESTRAZIONE DELL’OLIO

Dal “succo dell’oliva” viene estratto, esclusivamente con il sistema a freddo, l’olio puro.

STOCCAGGIO, IMBOTTIGLIAMENTO:

Questo straordinario olio d’oliva viene mantenuto il contenitori di acciaio inossidabile tutto l’anno. Siamo in grado di fornire il nostro prodotto finito in contenitori e confezioni adatte a tutti coloro che, con nostro grande piacere, ci sceglieranno.

STOCCAGGIO, IMBOTTIGLIAMENTO

L’olio d’oliva pressato a freddo viene stoccato in contenitori d’acciaio inossidabile e lasciato a maturare a temperatura costante.